Le visite giornaliere prevedono la partenza dalle ore 09.00 ed il rientro verso le ore 18 circa da/a Lignano Sabbiadoro. Tutte le visite avranno il supporto e la presenza di una guida turistica. Il numero dei partecipanti per ogni uscita è di 50 studenti più gli accompagnatori.
Martedì 18 marzo – 1a escursione
Visita al Sacrario di Redipuglia – Sosta a Sagrado per il Parco Ungaretti – visita alla città di Gorizia, Capitale della cultura europea transfrontaliera e a partire dalle ore 15.30 partecipazione al Digital History Festival presso la Fondazione Carigo (eventi dedicati ai Convitti Nazionali con visite guidate ai percorsi espositivi allo Smart Space ed esperienze lungo itinerari esterni)

Mercoledì 19 marzo – 2a escursione
Visita al Parco e al Castello di Miramare – Visita alla città di Trieste con sosta in Piazza Unità d’Italia, piazza Sant’ Antonio, il porto e le “rive”, i caffè storici, la Trieste Romana e il Castello e la Cattedrale di San Giusto;

Mercoledì 19 marzo – 3a escursione
Visita al Sacrario di Redipuglia – Sosta a Sagrado per il Parco Ungaretti – visita alla città di Gorizia, Capitale della cultura europea transfrontaliera e a partire dalle ore 15.30 partecipazione al Digital History Festival presso la Fondazione Carigo (eventi dedicati ai Convitti Nazionali con visite guidate ai percorsi espositivi allo Smart Space ed esperienze lungo itinerari esterni);

Mercoledì 19 marzo – 4a escursione
Visita a San Daniele (la Cattedrale, la Biblioteca Guarneriana…) e visita allo Scriptorium Foroiuliense per la partecipazione al laboratorio di scrittura e arte della calligrafia antica presso la Scuola Italiana Amanuensi.

Giovedì 20 marzo – 5a escursione
Uscita rivolta e dedicata ai Rettori e loro accompagnatori o delegati con
visite istituzionali. Visita alla città di Trieste con sosta in Piazza Unità d’Italia, piazza San Antonio, il porto e le “rive”, i caffè storici, la Trieste Romana e il Castello e Cattedrale di San Giusto – Visita al Parco e al Castello di Miramare.

Giovedì 20 marzo – 6a escursione
Visita al Parco e al Castello di Miramare – Visita alla città di Trieste con sosta in Piazza Unità d’Italia, piazza San Antonio, il porto e le “rive”, i caffè storici, la Trieste Romana e il Castello e Cattedrale di San Giusto.

Giovedì 20 marzo – 7a escursione
Visita al Sacrario di Redipuglia – Sosta a Sagrado per il Parco Ungaretti – visita alla città di Gorizia, Capitale della cultura europea transfrontaliera e a partire dalle ore 15.30 partecipazione al Digital History Festival presso la Fondazione Carigo (eventi dedicati ai Convitti Nazionali con visite guidate ai percorsi espositivi allo Smart Space ed esperienze lungo itinerari esterni).

Venerdì 21 marzo – 8a escursione
Visita al Parco e al Castello di Miramare – Visita alla città di Trieste con sosta in Piazza Unità d’Italia, piazza San Antonio, il porto e le “rive”, i caffè storici, la Trieste Romana e il Castello e Cattedrale di San Giusto.

Venerdì 21 marzo – 9a escursione
Visita al Sacrario di Redipuglia – Sosta a Sagrado per il Parco Ungaretti – visita alla città di Gorizia, Capitale della cultura europea transfrontaliera e a partire dalle ore 15.30 partecipazione al Digital History Festival presso la Fondazione Carigo (eventi dedicati ai Convitti Nazionali con visite guidate ai percorsi espositivi allo Smart Space ed esperienze lungo itinerari esterni).

Venerdì 21 marzo – 10a escursione
Visita a Marano Lagunare, un piccolo paese di pescatori di tradizione veneta, con giro in barca per raggiungere la riserva naturale foci dello Stella; in paese visita del piccolo museo di storia locale e saluto dell’amministrazione comunale in Sala del Consiglio.

Venerdì 21 marzo – 11a escursione pomeridiana
Rivolta e dedicata ai Rettori, loro accompagnatori o delegati.
Escursione in battello nella Laguna di Marano alle oasi naturalistiche e
al villaggio dei Casoni dei pescatori – cena serale.

Sabato 22 marzo – 12 a escursione (mezza giornata ore 9 – 15 circa)
Visita alla Basilica di Aquileia e alla pavimentazione a mosaici, siti archeologici; visita al borgo di Grado Vecchia, Centro storico e Basilica di Sant’ Eufemia, il Battistero, il lungomare Nazario Sauro.
